Psicoterapia
Perchè fare psicoterapia
Sono moltissimi i motivi che spingono ad iniziare un percorso di psicoterapia. Il malessere può manifestarsi in una forma specifica, sintomatica, come attacchi di panico, ansia, fobia, etc, oppure, più in generale, come una difficoltà a vivere, a lavorare, ad amare, a prendere delle decisioni significative. C'è ansia, insoddisfazione, la sensazione di sentirsi bloccati, di non riuscire a trarre piacere dalla propria vita e da quello che si fa, ci sono silenzi in cui per troppo tempo abbiamo finto che tutto andasse bene, sforzandoci di essere forti e mascherando ciò che sentivamo realmente. Riconoscere di avere un problema e chiedere aiuto, quando non ce la facciamo da soli, è il primo passo del cambiamento. La psicoterapia non serve ad essere normali ma a ritrovare noi stessi, la nostra unicità, lavorando su quei blocchi, quelle situazioni del passato, che ci stanno impedendo di proseguire il nostro percorso personale. Il paradosso è che iniziamo a star bene quando ci permettiamo, finalmente, di "star male", di parlare di quello che è successo e di come ci sentiamo veramente.
La psicoterapia è uno spazio di verità
Riguardo alla psicoterpia, non è facile raccontare cosa accade durante una seduta. Perché la psicoterapia è un incontro tra persone sempre diverso. Chiaramente molto dipende dal problema iniziale di cui si parla. C'è però qualcosa che sicuramente può accadere: dallo psicoterapeuta posso dire la verità. Sembra banale ma in realtà ci sono pochissimi contesti dove noi possiamo permetterci veramente di essere sinceri, per tantissimi motivi: perché non vogliamo ferire l'altra persona, perché temiamo il giudizio degli altri o ci vergogniamo di qualcosa che abbiamo fatto. A volte neanche noi conosciamo la verità, intendo la verità che ci riguarda, non riusciamo a dare un nome a quello che stiamo provando. E allora lo spazio protetto della psicoterapia, il segreto professionale, la mancanza di giudizio, la possibilità di interrompere il percorso in qualsiasi momento, sono tutte condizioni necessarie per questo viaggio di scoperta interiore: il viaggio alla scoperta della mia verità, qualsiasi cosa questo comporti.



Quest'immagine è tratta dal film "Will Hunting - genio ribelle", uno dei pochi in cui, a mio avviso, il ruolo di psicoterapeuta viene rappresentato in modo veritiero. Mi riconosco nel suo stile
Costo
Durata
Setting
La relazione terapeutica si svolge all’interno di un insieme chiaro di regole definito “Setting”. Ad esempio ci si vede in genere nello stesso giorno, allo stesso orario ed in un ambiente neutro. Gli incontri durano un'ora. Per deontologia professionale, lo psicologo è tenuto al segreto professionale ed il paziente può sentirsi libero di esprimere tutto ciò che pensa o che sente.
Chi si rivolge allo psicoterapeuta decide quando iniziare, quando fare una pausa e quando interrompere. A volte una pausa si rende necessaria per "metabolizzare" quanto accaduto sino ad allora o per altri motivi. Di norma il percorso termina quando gli obiettivi iniziali vengono raggiunti.
Perchè iniziare
70 euro - psicoterapia individuale
90 euro - psicoterapia di coppia